Sneakers da donna: idee consigli e nuovi trend

sneakers

Le sneakers da donna sono tra le calzature che più di tutte porgono il fianco a una certa creatività. Ogni anno i nuovi modelli segnano un punto di rottura rispetto ai precedenti, e chiamano a gran voce un rinnovo della scarpiera.

Vale la pena dunque indagare le tendenze per il prossimo autunno/inverno e fornire qualche consiglio per una scelta adeguata al proprio stile e alla propria figura.

Quali sneakers da donna per il prossimo autunno inverno

La parola d’ordine per la prossima stagione sembra essere: versatilità. Da sempre, a seconda dei modelli, le sneaker risultano adatte a tutti (o quasi) i momenti della giornata, ma ci si aspetta una intensificazione di questa tendenza.

Non mancheranno di certo le sneakers più casual, che vireranno questa volta sul nero e sul bianco, spesso arricchiti da finiture colore pastello. Non mancheranno nemmeno le sneaker colorate. L’arancione e il verde dovrebbero essere dominanti.

Le sneaker, si sa, possono anche essere sfoderate per le occasioni un po’ più eleganti, magari una uscita serale non troppo formale ma che impone di andare oltre il casual. Il trend in questo caso suggerisce una sneaker scura, moderatamente alta, valorizzata da finiture complesse e perché no, veri e propri accessori. L’accoppiata nero-color oro vi permettere di essere a vostro agio anche nelle occasioni serali.

Il look urban anche quest’anno suggerisce l’impiego delle sneakers alte. Queste calzature si abbinano soprattutto con il jeans skinny a mezza caviglia, ma si sposano anche con approcci più trendy e creativi.

Si sposano meglio con un abbigliamento più “largo” le sneaker plateau. Come gli anni passati, a dominare saranno soprattutto i modelli neutri, tendenti al bianco e con poche rifiniture. Per inciso, queste particolari sneaker da donna hanno un vantaggio pratico: offrono qualche centimetro in più, fungendo sostanzialmente da tacco.

Qualche consiglio per scegliere le sneakers da donna

Scegliere le sneaker più adatte alla propria figura e alle occasioni a cui di volta in volta si partecipa è meno semplice di quanto si possa pensare. Per esempio, gli sneaker sono tra gli accessori più amati e allo stesso tempo odiati da chi non vanta una statura eccelsa. D’altronde, queste calzature nascono per lo sport e solo dopo si evolvono anche per il contesto urbano. Dunque, niente tacchi.

In realtà, anche le più “piccoline” possono indossare le sneakers. In primis perché la statura è un valore relativo, ed è sostanzialmente un falso problema. Secondariamente, perché esistono sneaker da donna in grado di “regalare” un po’ di altezza. Ne abbiamo fatto cenno qualche riga fa: sono i plateau, che fanno lo stesso lavoro dei tacchi ma con molta più discrezione.

Per il resto, esistono alcune buona pratica per la scelta e l’uso delle sneakers che riguardano tutti.

  • Non usatele con i  pantaloni a vita bassa. La combinazione pantaloni a vita bassa e sneakers rende la silhouette più tarchiata.
  • Se le utilizzate in situazioni eleganti, occhio ai colori. Le sneakers si possono abbinare anche con un tailleur o una giacca moderna, ma in questo caso è bene puntare al monocromatico, se possibile bianco o nero.
  • Abbinate con cura le sneakers alte. Le sneakers alte sembrano molto difficili da abbinare. In realtà, è sufficiente un pantalone cropped per ottenere il massimo dell’effetto, e coniugare creatività e un minimo di eleganza.

Guardate anche la comodità. Questo consiglio dovrebbe valere per tutte le scarpe, ma spesso si deroga a questa semplice regola, soprattutto quando l’eleganza è un imperativo (es. nelle occasioni formali). Tuttavia, le sneaker sono “fatte” principalmente per le attività di tutti i giorni, dunque come ben sapete vengono portate a lungo, se non per tutta la giornata. Porre l’eleganza/creatività/estetica davanti alla comodità può essere un errore che può costare qualche fastidio.