Come scegliere una sedia a rotelle: tutte le caratteristiche da considerare

Il progresso tecnologico ha permesso di generare strumenti che siano adatti alla contemporaneità sotto tutti i punti di vista, spesso applicando ad alcune realtà le matrici di questo progresso stesso, migliorando alcune componenti, perfezionando numerosi oggetti che si utilizzano nella propria quotidianità e, in linea di massima, venendo incontro anche alle esigenze di tantissime persone. Anche dal punto di vista medico si osservano numerose novità, con il miglioramento di strumenti e componenti infermieristiche, mediche o per la riabilitazione dei pazienti. Tra questi, ad essere stati migliorati sono anche i dispositivi per persone disabili.
Tra gli strumenti che potranno essere utilizzati, non solo in contesto medico ospedaliero, ma anche in casa, ci sono sicuramente le sedie a rotelle, che permettono di trasportare una persona che presenta una condizione di disabilità e, in secondo luogo, anche di gestirla nell’ambito della quotidianità, con una comodità maggiore e senza gravare troppo sugli altri, conquistando anche una certa indipendenza, qualora si acquistino delle carrozzine che si muovono autonomamente con un sistema elettrico o in virtù del loro peso. Ma come scegliere una sedia a rotelle? Di seguito, vengono elencate tutte le caratteristiche da considerare per rendere la propria scelta ottimale e concreta.
Dimensioni della sedia a rotelle e peso da sostenere
Quando si acquista una sedia rotelle, così come tanti altri dispositivi per persone disabili, come il montascale o maniglioni con ventosa, è importante calcolare immediatamente due componenti: le dimensioni e il peso della sedia a rotelle, in base al peso alla struttura fisica della persona. Allo stesso tempo, potrebbe esserci un’altra componente da valutare nel dettaglio, soprattutto per quanto riguarda il trasporto di persone anziane o disabili: una paralisi, che rende la persona disabile impossibilitata a collaborare nell’ambito del trasporto dello strumento.
Per questo motivo, il primo aspetto da tenere bene a mente riguarda le dimensioni della sedia a rotelle, che dovranno corrispondere a quelle della persona, sia per altezza che per profondità in termini di centimetri, così da accogliere perfettamente si siede su una carrozzina senza alcun tipo di problema. Relativamente al peso, la carrozzina dovrà essere, quanto più possibile, poco invasiva in termini di peso complessivo, soprattutto se chi vi si trova seduto è impossibilitato a muoversi o a collaborare in qualsiasi modo. Ad esempio, le carrozzine superleggere permettono di effettuare un trasporto e un sollevamento molto più semplice, qualora ci sia bisogno di posizionare la sedia a rotelle in auto, sul montascale o su una rampa.
Funzionalità della sedia a rotelle
Accanto alle dimensioni e al peso della sedia a rotelle, un altro aspetto da considerare riguarda, più nello specifico, le funzionalità dello strumento. Come detto precedentemente, una sedia rotelle deve essere utile non soltanto per riuscire a garantire una gestione e un movimento più semplici per la persona disabile, ma anche per non gravare particolarmente su chi deve occuparsi del trasporto quotidiano, soprattutto per quelle persone che si trovano in imbarazzo a chiedere continuamente un aiuto da parte di familiari, amici o partner.
Per questo motivo, le sedie a rotelle possono essere personalizzate in diversi modi, anche attraverso alcune funzioni utili e che renderanno il proprio strumento sicuramente ottimale sotto tutti punti di vista. In primo luogo, è possibile fornire, alla propria sedia a rotelle, anche un motore interno, che si occupa del movimento dello strumento tramite telecomando o pulsantiera. In secondo luogo, la sedia rotelle può essere personalizzata anche in altri modi, come ad esempio una pedana su cui appoggiare i propri piedi, per non tenerli costantemente a contatto con il suolo, o una copertura da utilizzare quando ci si sposta per strada con la pioggia.