Come scegliere il montascale: gli aspetti da valutare con più attenzione

il montascale

Il montascale è un dispositivo che entra in gioco in maniera cruciale in presenza di barriere architettoniche come scale o gradini. Quest’ultimi sono a tutti gli effetti elementi ostruttivi e fungono da veri e propri ostacoli nel momento in cui si consegue uno spostamento verso un luogo o all’interno di una porzione di spazio. La loro presenza risulta di per sé invalidante per le persone come anziani e disabili che sono affetti da difficoltà motorie.

L’installazione del montascale è ormai diventata una pratica comune nelle case italiane e in quelle della Lombardia e nel bresciano in particolare: la seconda area più popolata della Regione, dopo quella di Milano. Essendo disponibile secondo molteplici modelli e tipologie, per chi abita in questo angolo del Nord Italia rivolgersi a dei rivenditori specializzati di montascale a Brescia appare imprescindibile, così da assicurarsi la soluzione di volta in volta più in linea con le proprie esigenze.

Oggi vi raccontiamo qualcosa di più sugli aspetti che è bene considerare durante la valutazione del montascale, affinché possiate farvi un’idea prima di concordare un appuntamento con degli esperti qualificati.

I principali tipi di montascale

Prima di soffermarci sulle principali tipologie di montascale vediamo cos’è esattamente questo dispositivo, detto altresì servoscala. Si tratta di un apparecchio che consente di superare barriere architettoniche quali gradini e scale. Può essere predisposto in diversi contesti come condomini, uffici, abitazioni private, ecc. ecc.

I modelli più diffusi di montascale sono due: a poltroncina e a piattaforma o pedana. Vediamoli entrambi più nel dettaglio.

Caratteristiche del montascale a poltroncina

I montascale a poltroncina rappresentano una valida soluzione in tutti quei casi in cui la persona denota lievi difficoltà motorie, cosa che avviene sovente soprattutto negli anziani e, in una certa misura, in alcune forme di patologie che provocano disabilità.

Questa soluzione prevede a livello progettuale una poltroncina che percorre, attraverso il contatto con un binario, l’intera lunghezza della scala. L’utilizzo è  semplice e può essere fatto autonomamente.

Il montascale a poltroncina si presta a essere installato sia su scale curve che rettilinee, persino all’esterno della casa.

I tratti peculiari del montascale a pedana

Il montascale a piattaforma o a pedana viene maggiormente utilizzato nei soggetti con disabilità. Come suggerisce il nome, questa tipologia presenta in dotazione una pedana che viene fissata stabilmente lungo il percorso che andrà a percorrere.

La piattaforma dovrà essere predisposta secondo dimensioni in grado di accogliere anche la sedia a rotelle, consentendo all’individuo che se ne avvale di azionare da solo il meccanismo, semplicemente adoperando i pulsanti predisposti nella struttura.

Dove si può installare il montascale?

Il montascale, come abbiamo accennato, può essere installato praticamente ovunque, diversamente dall’ascensore che può presentare maggiori difficoltà di natura strutturale inerenti l’edificio.

È indicato persino nel caso in cui la scala si snodasse lungo una curva a gomito e negli spazi esterni dell’abitazione: in questo caso è necessario optare per un modello che abbia in dotazione materiali e caratteristiche idonee per relazionarsi al meglio con gli agenti atmosferici.