Alimentazione e sport: mente sana in corpore sano

L’estate sta per giungere al termine e la maggior parte di noi sono già pronti a riprendere la routine invernale, con l’aggiunta di qualche attività fisica. L’obiettivo che sarebbe giusto porsi è quello di raggiungere una perfetta forma fisica, senza dover rinunciare ai piaceri della tavola. Sulla base di tale motivazione, non a caso, il consiglio è quello di trovare il giusto equilibrio tra alimentazione e sport, raggiungendo così il classico mente sana in corpore sano.

Quanti pasti bisogna fare al giorno?

La domanda che abbiamo appena proposto è una delle più frequenti da parte di coloro che vorrebbero iniziare a seguire una dieta, gli stessi che hanno paura di mangiare poco e troppo sano. Come abbiamo spiegato all’inizio del nostro articolo, l’obiettivo che ognuno di noi dovrebbe porsi è quello di trovare il giusto equilibrio tra alimentazione e sport. Quanto detto serve al nostro corpo per affrontare nel migliore dei modi la quotidianità, dunque scaricare lo stress e fornire a noi stessi uno stile di vita ottimale. La domanda, ad ogni modo, resta sempre la stessa: nel momento in cui decidiamo di seguire un’alimentazione, quanti pasti bisogna fare al giorno? Lo stile di vita, non a caso, può migliorare già dalle abitudini alimentari, infatti, i pasti che i nutrizionisti consigliano di fare sono cinque, ovvero:

  1. Prima colazione
  2. Spuntino
  3. Pranzo
  4. Merenda
  5. Cena.

Nel momento in cui decidete di seguire anche uno sport, qualsiasi esso sia, i pasti da fare al giorno non variano, anche se l’apporto di cibo subisce delle variazioni.

Sport: mettere massa muscolare

Nel momento in cui si decide di iniziare a seguire un’attività fisica, il punto di riferimento per tutti noi sono le palestra e dunque un allentamento studiato in sala attrezzi. Gli obiettivi che ognuno di noi vuole raggiungere cambia da caso a caso… Ma quanto detto ci porta a un’altra domanda: cosa bisogna fare per mettere massa muscolare? In casi come questi il consiglio è quello di affidarsi a un qualificato personal trainer, o un nutrizionista, capaci di studiare ad hoc la giusta dieta da seguire, tra vitamine, proteine e carboidrati. L’equilibrio tra allenamento e tavola inizia con le proteine a colazione, ovvero il primo posto della giornata. Scopriamo insieme quale è la colazione ideale per chi si avvicina allo sport.

Colazione e allenamento

Come abbiamo spiegato nel paragrafo precedente, la strategia vincente per raggiungere un sano stile di vita vede appunto l’equilibrio tra alimentazione e sport. Per il capitolo “Colazione e allenamento”, ecco a voi un esempio di menù perfetto da seguire il primo pasto della giornata:

  • Fiocchi d’avena, cereale ricco di proteine e con alto tasso di fibre;
  • Yogurt greco, buona fonte di calcio e quindi Vitamina D;

Altri esempi di colazione sono i seguenti:

  • Pancakes proteici, realizzati con farina d’avena, serviti con uova e frutta di stagione.
  • Pane integrale, marmellata e una tazza di caffè latte.

A questi potrete tranquillamente aggiungere di centrifugati di frutta e verdura, o più semplicemente fruttati di frutta con aggiunta di latte.

L’apporto di proteine, e quindi amminoacidi, può essere regolato a seconda delle esigenze di ognuno di noi, la cosa più importante è riuscire a mantenere quanto è più possibile un’alimentazione equilibrata. Lo spuntino mattutino può essere composto da frutta secca, come noci o mandorle, idem per la merenda aggiungendo magari il supporto di uno yogurt magro.

Dieta: carne e pesce

Un altro appunto fondamentale da inserire nella dieta, che deve essere da supporto ad un allenamento, riguarda proprio l’assunzione di carne e pesce. Questi due alimenti, come è ben noto a tutti, sono la prima fonte di proteine per l’uomo, ma attenzione a non eccedere troppo. Il fatto che questi siano comunque alimenti ricchi di proteine, quindi amminoacidi, comporta che vengano assunti con regolarità al fine di commettere un errore negli “eccessi”. Al fine di sentirvi sicuri, fate in modo che un nutrizionista studi per voi la perfetta alimentazione da seguire incentrata sugli obiettivi che da lì ad un anno volete raggiungere